L'Anno della Consapevolezza
In Mugello fa freddo, quasi un
freddo autunnale… Piove da mesi in tutta la Toscana, in tutta Italia… Siamo
vestiti con golf e giacche nell’attesa di giornate calde, come sarebbe normale
per gli ultimi giorni di maggio. Ma se fosse caldo...
Il Quarto Cerchio: Una ricetta inaspettata
Se fosse caldo, una bevanda
rinfrescante, leggera, profumata e frizzante sarebbe ideale come aperitivo
prima di pranzo o cena, oppure per i bambini dopo tante corse in giardino o al
parco.
Indovinate di che bevanda si tratta?! :-) |
Che cosa sarà in quel
bicchiere?!... Quasi tutti gli italiani che io, Ioana, ho incontrato non riescono a
dare la giusta risposta… E’ una bevanda fatta dai fiori di sambuco! In rumeno si chiama socata(da soc = sambuco) ed è veramente impossibile trovare una traduzione. Quell’arbusto
gigante che si può ammirare in questo periodo dell’anno dappertutto: fiori
grandi di colore bianco-crema, più larghi del palmo della mano alcune volte,
fatti da tanti fiorellini piccoli, un profumo dolciastro intenso. Tante volte
il sambuco cresce così alto che resta abbastanza difficile raccogliere i fiori.
![]() |
Si trova lungo le strade fuori città, ma anche in parchi o alcune strade in periferia |
Quanto buffo è il mondo?! La
stessa bibita frizzantina e piacevole che mia mamma faceva per le calde
estati a Bucarest è fatta anche nel sud della Svezia da nostri amici! Qui in
Toscana non è conosciuta… Andate quindi a raccogliere questi fiori
meravigliosi, quasi sconosciuti, che nessuno guarda, che nessuno ammira ma
ricchi di un profumo meraviglioso, perfetto per una bevanda speciale. Ed ecco a
voi la ricetta.
Raccogliete 10-12 fiori di
sambuco molto grandi (potete prendere quante ne volete e una parte essiccare e poi
conservare in una busta di carta; per fare la socata con fiori secchi sarebbe
indicato utilizzare ne una quantità doppia).
Sciacquate i fiori con
delicatezza.
Metteteli sul fondo di una pentola di 10 litri.
Aggiungete due
limoni non trattati tagliati a fette, circa 400gr di zucchero e 8-10gr di
lievito di birra fresco.
Coprite tutto con acqua bollente e mescolate, mettete
il coperchio, quindi lasciate riposare per un giorno.
Il giorno seguente aggiungete
acqua temperatura ambiente fino a riempire la pentola.
Riuscite ad immaginare il profumo... |
Tenete la pentola al caldo,
coperta di asciugamani oppure direttamente al sole per circa due - tre giorni.
Mescolate più spesso possibile, almeno cinque volte al giorno.
Dopo due giorni
assaggiate la bevanda e se la trovate di vostro gradimento (più o meno
frizzante, secondo i gusti), potete procedere a filtrarla per eliminare i fiori
e le fette di limone.
Se non vi sembra abbastanza dolce, potete aggiungere un
po’ di zucchero secondo l’intensità che volete ottenere.
Finalmente pronta per essere imbottigliata e messa in frigo |
I bambini la adorano,
specialmente se non è molto frizzante. Non è troppo dolce come le soft drinks
che trovate nei supermercati – e soprattutto è fatta in casa!
La socata è perfetta molto
fresca per esaltare le bollicine e il suo potere rinfrescante e tonificante. Ideale la sera dopo una giornata faticosa in ottima compagnia!
Sorso dopo sorso, provate a
pensare a tutti quei fiori bianchi che avete visto per anni lungo le strade e
che finora avete ignorato… Essere più consapevoli della bellezza e della
ricchezza del mondo intorno a noi, specialmente quando si tratta di cose
semplici come questa pianta e come questa ricetta, ci rende un po’ più felici –
almeno ve lo auguriamo!
Cin Cin!
![]() |
Bella Dolce Vita |